Page 11 - Commercial Market - Novembre 2021
P. 11
& dintorni Pag. 11
Chiller
Chiller
Palazzolo s/Oglio Anche durante le dominazioni scaligera diede incarico a un perito di effettuare colo, sono denominate “Mirabella” (sul- inoltre aperta un’altra porta di soccor-
definitivamente l’immobile, il Comune Le tre torri rotonde, anteriori al XIII se- a fianco della porta principale venne
inauguazione e viscontea la Rocha svolse una funzione una stima del valore; l’operazione andò la quale poggia ora la Torre del Popolo), so o della “pusterla” che consentiva il
stanza difensiva e di controllo del territorio, tan- tuttavia in porto solo nel novembre 1840 “Ruellina” (di diametro inferiore alla passaggio a un solo cavallo per volta.
to che ospitò al suo interno una guarni- quando la Rocha venne acquistata da don prima, da essa si sviluppavano le mura All’interno delle mura si apriva invece
Rocha Magna gione e un castellano almeno fino al XVI Giovanni Brescianini, all’epoca direttore che scendevano verso l’attuale via dei un vasto cortile con al centro un pozzo
secolo, allorquando, passata definitiva- delle scuole pubbliche cittadine.
Molini) e la “Torre della porta del soc- per l’approvvigionamento idrico e alcu-
in castello mente sotto il controllo della Repubblica Per più di un secolo il castello rimase corso” (edificata al di fuori delle mura ne abitazioni, oltre ai depositi di armi e
di Venezia, il 12 giugno 1517, il Senato così di proprietà di diversi privati. del castello). masserizie per gli armigeri e alle stalle
veneto decise di abbandonarla insieme Divenuto quindi di proprietà della fa- All’interno della Rocha Magna si tro- per i cavalli.
a quelle fortezze ritenute di poca utilità miglia Kupfer, nel 1990, per volontà vava la “Torre della salvezza”, di forma
strategica e costose da mantenere. dell’ingegner Aldo Küpfer, la stessa ce- quadrata (una sorta di mastio), che svol- Erano poi stati ricavati due ordini di cam-
A seguito di questa decisione, venne dette nuovamente gli imponenti resti del- geva diverse funzioni: dalla sorveglianza minamenti sotterranei (in parte visitabili
ceduta al Comune con l’impegno di ga- la Rocha Magna al Comune di Palazzolo. della cinta muraria e delle terre esterne al ancora oggi) che univano le torri attra-
rantirne la necessaria manutenzione e la La Rocha Magna presenta una pianta tra- controllo dei cortili interni. Il muraglio- verso scalette e cunicoli piuttosto stretti;
custodia; rimase comunque ancora adi- pezoidale cinta da alti muraglioni realiz- ne era interrotto da due porte, entrambe un ulteriore camminamento di ronda era
bita a guarnigione militare, anche se nel zati con ciottoli di fiume e circondata da munite di ponte levatoio: quella “della stato infine allestito sulle mura.
marzo del 1630 venne utilizzata come un profondo fossato che con ogni proba- Riva” (l’attuale ingresso) e quella “del Fonte Comune di Palazzolo s/O
luogo di isolamento per i sospettati di pe- bilità non venne mai riempito di acqua. soccorso”, che si apriva sulla campagna;
ste (primo di svariati altri usi).
Il fossato venne invece adibi- Foto Claudio San Marco -Palazzolo s/O
Costruito sulla riva sinistra dell’Oglio to agli inizi del ‘700 a campo
tra il IX e il X secolo, il Castello di Pa- per il gioco del pallone, tanto
lazzolo fu una vera e propria rocca, detta che nel 1816 venne concesso a
Rocha Magna (ovvero un fortilizio oc- don Tedoldi per farvi giocare,
cupato da un presidio militare), inserita la domenica, i ragazzi dell’o-
nell’antico sistema di fortificazioni a di- ratorio.
fesa del castrum Palatioli. Nel 1813 si ebbe la parziale
demolizione della torre della
Centro nevralgico del più ampio sistema “Mirabella” per adibirla a ba-
difensivo della media valle dell’Oglio, samento della erigenda Torre
la Rocha Magna rappresentò dunque del Popolo, altresì, nello stesso
un baluardo bresciano nella lotta contro anno, la Rocha Magna ven-
la bergamasca Mura per il controllo del ne affittata a uso abitazione e,
fiume Oglio, rimanendo un importante per l’occorrenza, a uso milita-
piazza-forte di confine fino alla metà del re, limitatamente agli alloggi.
XIV secolo. Nel 1830, intendendo alienare
ECO SERVIZI ITALIA nergia, della sicurezza negli ambienti di petitive ed all’avanguardia. più solo derivante dalla nostra profes- ECO SERVIZI ITALIA
È una società che opera nel settore am- lavoro. sionalità ma bensì da una attenta sele-
bientale come consulente nella gestione In questi anni ha sviluppato sistemi, COSA FACCIAMO zione di partner qualificati, con i quali Sede legale:
delle problematiche ambientali connes- procedure e conoscenze per un miglio- ECO SERVIZI ITALIA è una società ECO SERVIZI ITALIA oggi è in grado Via Ettore Spalenza, 51
se ai siti contaminati, smaltimento dei re utilizzo del patrimonio naturale al che opera nel settore ambientale come di offrire un ventaglio di proposte ne- 25038 Rovato (BS)
rifiuti e sicurezza nei luoghi di lavoro. fine di ottenere una corretta tutela della consulente nella gestione delle proble- cessarie alle aziende, in particolare in
Avvalendosi di tecnici specializzati, of- salute e delle risorse naturali. L’appli- matiche ambientali connesse ai siti con- questo periodo dove l’ottimizzazione
fre ai propri clienti competenza e profes- cazione costante, l’aggiornamento ai taminati, smaltimento dei rifiuti e sicu- dei tempi e delle soluzioni è un aspetto Sede operativa:
sionalità proponendo soluzioni competitive cambiamenti hanno consentito a ECO rezza nei luoghi di lavoro. ancor più qualificante. Via Iseo, 6/A
ed all’avanguardia. SERVIZI ITALIA di raggiungere un ec- Da oggi collaboriamo con il CONSOR- Per ottimizzare e dare un servizio sem- 25030 Erbusco (BS)
cellente rapporto di qualità nei confronti ZIO BAMBÙ ITALIA nella divulgazio- pre più completo ai nostri clienti, ECO Tel. +39 030 7704065 -
CHI SIAMO dei propri clienti. ne e implementazione della promettente SERVIZI ITALIA ha strutturato una se- Fax +39 030 7772133
Ecologia, Consulenza, Servizi Avvalendosi di tecnici specializzati, of- coltivazione del Bambù. rie di accordi al fine di ampliare il ven-
opera nell’ambito della gestione delle fre ai propri clienti competenza e pro- Siamo consapevoli che oggi il servizio taglio delle proposte e dei servizi offerti. info@ecoserviziitalia.com
risorse ambientali, dell’ecologia, dell’e- fessionalità proponendo soluzioni com- ottimale ad una azienda cliente non è
ECO SERVIZI ITALIA
Dott. Francesco Marini
Smaltimento rifiuti
pericolosi e non,
smaltimento amianto,
gestione sicurezza
Tel. 030 7704065
Cell. 335 8294203
info@ecoserviziitali.com
www.ecoserviziitalia.com