Page 13 - Commercial Market - Novembre 2021
P. 13
& dintorni Pag. 13
Martinelli Don Alessandro, nuovo parroco di Viadanica.
FOTO SAN MARCO
Chiesa di Viadanica Scanzo del 1304, la chiesa risulta rap- quattro altari ed era retta da un sacerdote Paolo Dolfin visitò la chiesa, agli atti fu L’ingresso principale posto nell’ordine
presentata da “Bonaventura presbiter”, curato coadiuvato da un frate francesca- allegata la relazione dell’allora parroco inferiore, è completo di paraste e archi-
intitolata a sant’Alessandro di Bergamo no. Gli altari erano gestiti dalle confra- dove vi è annotata la presenza di cinque trave che regge in rilievo sormontato da
in località Carzanica. Nuovamente ci- ternite del Santissimo Sacramento e della altari gestiti dalle diverse confraternite. timpano semicurvo.
tata nel 1360 nell’elenco delle chiese e dottrina cristiana. Nelle vicinanze vi era Vi era inoltre il consorzio della Miseri- Le sezioni laterali hanno cornici in malta.
dei monasteri di Bergamo ordinati da la chiesa di Sant’Alessandro ma essendo cordia Maggiore. Nell’ordine superiore, con il prosieguo
Bernabò Visconti, elenco nota ecclesia- questa troppo dislocata dall’urbano cita- La chiesa fu ricostruita nel 1672 su pro- delle lesene che reggono il cornicione e
rum che doveva indicare i benefici di cui ta come “loco montuoso” fu trasportata getto dei fratelli Giacomo e Gian Battista la trabeazione sagomata, si apre central-
godevano le chiese e poterne definire i nella chiesa di san Giovanni “pro populo Mazza con la consacrazione del vesco- mente la finestra rettangolare, affiancata
censi e tributi che dovevano essere ver- comoditatem”. vo Luigi Ruzzini nel 1703. Il Novecento da due edicole con le statue di santi cima-
sati alla chiesa di Roma e alla famiglia Nel 1659 fu il vescovo san Gregorio Bar- vide lavori di mantenimento con nuovi te da timpano triangolare.
Visconti di Milano. Dai fascicoli si rileva barigo a visitare la parrocchia che faceva decori e la consacrazione nel 1932 del L’interno a unica navata è divisa da lese-
che era inserita nella pieve di Calepio e parte della vicaria di Calepio, ne docu- vescovo Luigi Maria Marelli che fece ne complete di capitelli d’ordine corinzio
che godeva di quattro benefici. menta la presenza delle confraternite del dono e sigillò nell’altare maggiore le re- in quattro campate.
Nel 1540 risulta riedificato un edificio Santissimo Sacramento, del Santissimo liquie dei santi Alessandro di Bergamo, Le lesene reggono la trabeazione e il cor-
parrocchiale anticamente intitolato a Rosario, la scuola della dottrina cristia- Fabiano e Sebastiano. Vi erano gli orato- nicione dove s’imposta la volta a botte. Il
sant’Antonio e con la nuova dedicazio- na. Vi era anche la confraternita dei di- ri di Sant’Alessandro e Sant’Alberto. Dal fonte battesimale è posto a sinistra della
ne a san Giovanni Battista.[1] Nel 1568 sciplini, che era retta da due sacerdoti. 1941 la parrocchia venne indicata con la prima campata e a destra vi corrisponde
furono istituiti i vicariati foranei della La chiesa fu inserita nel 1666 nel “Som- denominazione dei due santi: Alessandro la piccola grotta di Lourdes.
diocesi come indicato nel II sinodo pro- mario delle chiese di Bergamo”, elenco di Bergamo e Giovanni Battista. Nella seconda campata vi sono gli altri
vinciale del vescovo Federico Corner del redatto dal cancelliere della curia ve- Con decreto del 27 maggio 1979 del dedicati al Crocifisso e al Sacro Cuore di
1565 la chiesa risulta nuovamente inseri- scovile Giovanni Giacomo Marenzi. vescovo di Bergamo Giulio Oggioni la Gesù. Vi sono inoltre gli altari dedicati
ta nella pieve di Calepio. Nel documento è indicata come chiesa chiesa fu inserita nel vicariato di Predore. alla Purificazione e alla Madonna del
Nell’autunno del 1575 tutto il territorio parrocchiale di Viadanica, dedicata a L’edificio di culto dal classico orienta- Rosario.La zona presbiteriale è prece-
La chiesa di San Giovanni Battista è il di Bergamo ebbe la visita diocesana di san Giovanni Battista, vi erano le scuo- mento liturgico con abside a est è anti- duta dall’arco trionfale ed è rialzata di
san Carlo Borromeo arcivescovo di Mi- le del Santissimo Sacramento, del San- cipato dal sagrato con pavimentazione in tre gradini rispetto alla navata. La parte
principale luogo di culto cattolico di lano. Il 17 settembre visitò la chiesa già to Rosario, e la congregazione pia della bolognini di porfido. termina con il coro absidato completo di
Viadanica, in provincia e diocesi di Ber- parrocchiale di San Giovanni Battista, Misericordia, e vi erano cinque altari. La La facciata è intonacata e tripartita da coro ligneo e lateralmente l’organo e la
gamo; fa parte del vicariato di Predore. ma conosciuta ancora come chiesa di liturgia era retta da un curato titolato co- lesene e doppie lesene complete di zoc- cantoria, terminante con l’abside con co-
Nell’elenco delle chiese sottoposte a Sant’Antonio. adiuvato da un cappellano.
colatura e capitelli e si compone su due pertura a catino. Fonte Wikipedia
censo voluto dal sinodo diocesano in- Dagli atti si deduce che la chiesa aveva Il 28 giugno 1781 il vescovo Giovanni ordini divisi dalla cornice marcapiano.
detto dal neoeletto vescovo Giovanni da